Avete mai bevuto i vini di Rietsch? No? Dai, niente paura, ci pensiamo noi a farveli assaggiare. L’azienda agricola Rietsch si trova nel villaggio di Mittelbergheim, in Alsazia. La produzione è gestita da Jean-Pierre Rietsch e sua moglie Sophie. L’area vitata si estende per 12 ettari, suddivisa in varie parcelle con terroir ben differenti, e l’approccio agricolo si basa sul rispetto della vigna e della terra, senza interventi invasivi. Il processo di vinificazione è costituito da una pressatura della uve a bassa pressione e fermentazioni spontanee molto lente (da 5 a 24 mesi). L’uso di solfiti è limitato allo stretto necessario, rimanendo di gran lunga al di sotto del disciplinare del biologico. Di Rietsch i vini ci piacciono tutti: i pinot gris, i reasling, auxerrois, muscat Ottonel, savagnin rosé, pinot noir, insomma tutti meritano un giro, anche il crémant, elegante ma con carattere, fatto con un assemblaggio di auxerrois, chardonnay e pinot gris, ma nella sua semplicità questo pinot noir in bottiglia da litro ci ha letteralmente conquistati per la ricchezza dei profumi e la leggiadria del sorso. Un piccolo godimento senza complicazioni.
Alsazia non significa per forza “vini aromatici”, Domaine Rietsch ad esempio
Si vola in Alsazia
